La nozione euro-unitaria di lavoratore dipendente alla prova della gig-economy: si pronuncia la Corte di Giustizia europea
2020
6
1
R. 16-32
digital economy ; employment status ; judicial decision ; case law ; EU Court of Justice
Law
https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11256
Italian
Bibliogr.
"Il 22 aprile scorso la Corte di Giustizia UE si è pronunciata, con un'ordinanza, sulla questione pregiudiziale posta dal Tribunale di Watford in merito all'interpretazione della Direttiva UE 2003/88 sull'orario di lavoro, applicabile ai lavoratori dipendenti. Il rinvio pregiudiziale ha rappresentato l'occasione per la giurisprudenza europea di tornare sul concetto euro-unitario di lavoratore, già consolidato da numerosi e costanti precedenti, e di pronunciarsi sul rapporto di lavoro tra un corriere e una società di consegne a domicilio nell'ambito della gig-economy. L'ordinanza, invero assai sintetica, offre comunque degli spunti interessanti per valutare l'impatto sul procedimento qualificatorio della fattispecie dei profili, tra gli altri, relativi alla libertà del ricorrente di decidere se e quando lavorare e di farsi sostituire da un terzo nell'esercizio della prestazione."
Digital
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.