Il mercato dei "valani" a Benevento. La compravendita del lavoro infantile nel Sud Italia tra il 1940 e il 1960
Ediesse - Roma
2012
115 p.
child labour ; history ; trafficking in persons
Young people and child labour
Italian
Ill.
978-88-230-1651-4
14.02-62782
"Il termine "valano", insieme ai rispettivi geosinonimi "gualano" e "ualano", indica lo stalliere, il bifolco, l'addetto al bestiame che veniva venduto il giorno dell'Assunta di ogni anno in tutte le città del Sud dove fosse presente la consuetudine della compravendita di manodopera pastorale. Consuetudine secolare in base alla quale nella piazza principale del paese annualmente avveniva la pubblica esposizione e la vendita dei "garzoni", ingaggiati come salariati fissi nelle campagne al servizio degli agricoltori più abbienti. I contratti venivano pattuiti oralmente il 15 agosto e l'8 settembre avveniva la consegna dei lavoratori. Si trattava per lo più di ragazzi tra i sette e i tredici anni e giovani che, appartenendo a famiglie numerose di braccianti o di contadini poverissimi, dalle stesse famiglie venivano venduti per il periodo di un anno in cambio di un tozzo di pane e di un giaciglio, per servire da schiavi nei lavori più umili e duri delle campagne, privi di ogni diritto sancito dalle leggi sul lavoro. A Benevento, fino alla fine degli anni '50, questo mercato di carne da lavoro si teneva in Piazza Duomo, addirittura dinanzi all'Ufficio comunale di collocamento. E di quale fosse questa tremenda realtà dà conto il volume che, in assenza di fonti storiografiche e di sufficiente documentazione, è stato realizzato interamente grazie a fonti orali e testimonianze dirette. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.