Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945
Giulio Einaudi editore - Torino
1977
565 p.
biography ; automobile industry
Gli struzzi
122
Metalworking and equipment industries
Italian
Bibliogr.;Index;Photos
08.14-65524
"«La biografia di Giovanni Agnelli è un modo di ripercorrere, da un angolo visuale estremamente illuminante, alcuni momenti importanti dell'economia e della società italiana della prima metà di questo secolo», scrive Valerio Castronovo presentando in una nuova edizione aggiornata questo suo volume apparso nel 1971. E in effetti non c'è momento cruciale della nostra storia recente che non abbia avuto Agnelli tra i suoi protagonisti: dalle riforme di Giolitti alla mobilitazione militare della Grande Guerra, dall'occupazione delle fabbriche all'avvento di Mussolini, dal crollo del regime fascista alle pressioni anglo-americane per una restaurazione moderata. Né meno spregiudicata e ambiziosa fu la sua presenza sulla scena internazionale.L'interesse del personaggio non sta soltanto nella complessa vicenda che ha portato la Fiat a divenire progressivamente uno dei centri di potere che più hanno influito sull'evoluzione del paese. Agnelli ha rappresentato in maniera dinamica e contraddittoria la doppia anima del capitalismo italiano, rampante e aggressivo, e al tempo stesso protetto e assistito.Il fitto intreccio dei temi economici, politici e sociali, e l'ampiezza delle prospettive garantiscono il grande interesse e l'attualità del libro, ricco di documenti particolarmente significativi, di «aperture» originali e spesso di autentiche sorprese."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.