By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
1

Analisi comparata dell'applicazione di quattro metodi per la valutazione del rischio biomeccanico per l'arto superiore

Bookmarks
Article

Apostoli, Pietro ; Sala, Eeva ; Gullino, Alessandro ; Romano, C.

Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia

2004

26

3

223-241

body mechanics ; comparison ; methodology ; musculoskeletal diseases ; risk assessment ; strain measurement ; upper extremities

Occupational safety and health

http://www.gimle.fsm.it/

Italian

Bibliogr.;[Internet download]

"Negli ultimi anni le segnalazioni di disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati, (Work Related Musculo- Skeletal Disorders = WMSDs), sono aumentate in modo significativo, anche per un più diffuso meccanismo di riconoscimento delle patologie e dei rischi. Per questi ultimi però i pur numerosi modelli di valutazione non trovano un unanime riconoscimento. In questo studio viene presentata l'applicazione a 12 postazioni di lavoro a diverso livello di sovraccarico biomeccanico, di quattro metodi (Check list OCRA, OREGE, Strain Index, ACGIH). Il confronto, ha permesso di evidenziare una discordanza tra i metodi nelle situazioni a rischio intermedio, mentre per quelle a rischio assente o elevato i metodi forniscono dati sostanzialmente sovrapponibili. Nelle situazioni in cui la valutazione del rischio era concordante i metodi non erano in grado di evidenziare in modo univoco e ripetibile le singole componenti del rischio. Risulta pertanto utile una successiva valutazione analitica dei singoli fattori di rischio che concorrono a determinare il valore degli indici sintetici. Questi ultimi non dovrebbero essere pertanto considerati in grado di definire in modo inequivocabile componenti "accettabili" o "non accettabili" nel complesso dei fattori di rischio biomeccanico."

Digital



Bookmarks