Il rendimento del capitale sociale e del capitale umano per le giovani generazioni
Centra, Marco ; Curtarelli, Maurizio ; Gualtieri, Valentina
2013
46
1
January - April
121-140
human capital ; youth employment
Young people and child labour
http://dx.doi.org/10.7384/73523
Italian
Bibliogr.
"In Italia i giovani occupati sono spesso impiegati in occupazioni che non remunerano sufficientemente l'investimento in capitale umano effettuato. Ciò è principalmente imputabile a fattori connessi alla domanda di lavoro, ma anche ad asimmetrie informative del mercato del lavoro. Il problema delle asimmetrie informative può essere ovviato con i network sociali di cui l'individuo dispone. Concentrandosi sulla popolazione occupata di 25-34 anni, il contributo affronta un'analisi capillare del legame tra capitale sociale, capitale umano e reddito da lavoro. I principali risultati evidenziano che in Italia l'origine sociale e, di conseguenza, il contesto sociale di appartenenza, sembrano giocare un ruolo di rilievo nella collocazione dei giovani in occupazioni ad elevata retribuzione – a parità di altri fattori –, mentre coloro che, a causa della più modesta estrazione sociale, sono costretti a fare affidamento sui canali istituzionali, sono collocati con più probabilità nella parte bassa della distribuzione dei redditi e dunque in lavori presumibilmente di bassa qualità."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.