By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Lavoratori sociali, dal dono alla gratuità eterodiretta. Riflessioni ai margini di una mobilitazione di lavoratrici e lavoratori delle cooperative sociali

Bookmarks
Article
H

Carls, Kristin ; Cominu, Salvatore

Sociologia del lavoro

2014

133

96-107

economic recession ; social work ; unpaid work ; welfare state

Italy

Employment

http://dx.doi.org/10.3280/SL2014-133007

Italian

Bibliogr.

"L'articolo si propone di analizzare alcune trasformazioni del lavoro sociale, focalizzando l'attenzione sulle cooperative del settore assistenziale e socio-sanitario. Gli autori si interessano del nesso tra la crisi del welfare, la ristrutturazione organizzativa all'interno delle cooperative sociali e il lavoro gratuito. Dall'analisi basata su varie interviste e discussioni di gruppo emerge un crescente disaggio dei lavoratori sociali dovuto soprattutto all'"impresizzazione" e "mercatizzazione" delle cooperative. Intensificazione del lavoro, perdita d'autonomia gestionale e degrado della qualità del servizio minano l'identità professionale. Allo stesso momento mettono in crisi i meccanismi di consenso che, nel passato, assicuravano un'alta disponibilità al lavoro gratuito, come parte integrale del lavoro remunerato. Mentre molte di tali dinamiche si possono riscontrare anche in altri settori del lavoro cognitivo, emergono qui degli elementi di conflitto tradizionale in un ambito consideratone a lungo immune."

Paper



Bookmarks