By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents Vitaletti, Micaela 5 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

Lavoro, Diritti, Europa - n° 1 -

"The paper focuses on the Lo. 81/2008, which values the gender difference as a parameter for identifying measures to limit risks in the workplace.
Sommario: 1. Premessa.-.2. Neutralità e differenza di genere. -. 2.1. Il linguaggio di genere nel T.U.-. 2.2. Il concetto di salute di genere.-. 3. Profili applicativi. I richiami alla differenza di genere.-. 3.1. DVR e differenza del materno.-. 3.2. DVR e differenza di genere. "

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Economia e Lavoro - vol. 45 n° 1 -

"Il nuovo modello di organizzazione del lavoro adottato per gli stabilimenti fiat di Pomigliano e Mirafiori mira ad incrementare il rendimento del lavoratore nell'ambito dell'esecuzione della ordi­naria prestazione. Se fino ad ora gli accordi sinda­cali privilegiavano sistemi retributivi incentivanti per aumentare l'intensità del lavoro, il caso fiat segnala una significativa inversione di tendenza: muta il quantum del rendimento richiesto duran­te l'orario di lavoro, con il risultato che il quid pluris prodotto dal lavoratore sembra ridurre la funzione premiante della cosiddetta retribuzione variabile."
"Il nuovo modello di organizzazione del lavoro adottato per gli stabilimenti fiat di Pomigliano e Mirafiori mira ad incrementare il rendimento del lavoratore nell'ambito dell'esecuzione della ordi­naria prestazione. Se fino ad ora gli accordi sinda­cali privilegiavano sistemi retributivi incentivanti per aumentare l'intensità del lavoro, il caso fiat segnala una significativa inversione di tendenza: muta il quantum del rendimento richiesto ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Economia e Lavoro - vol. 51 n° 3 -

"L'autrice affronta il tema della rappresentatività sindacale per accedere alla contrattazione collettiva nazionale attraverso l'analisi del Patto federativo del 1972 messo a confronto con l'Accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 al fine di individuare elementi di comunanza e divergenza, traendone così alcuni spunti di riflessione."

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Quaderni Rassegna Sindacale - Lavori - vol. 20 n° 4 -

"L'autrice si sofferma sui criteri adottati dall'ordinamento francese per selezionare le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro al fine di evidenziare i profili che possono costituire spunto di riflessione per l'ordinamento interno, anche alla luce del percorso avviato dalle parti sociali. In particolare si evidenzia l'importanza della previsione di criteri non soltanto «quantitativi», ma altresì tesi ad accertare l'effettività dell'azione sindacale.

The Author deals with the representation of law employers' associations and analyses the criteria provided for by the French Law with a view to understand its possible introduction also in the Italian law. A particular focus is devoted to those elements that, besides the ‘quantitative criteria', may highlight the effectiveness within the industrial relations"
"L'autrice si sofferma sui criteri adottati dall'ordinamento francese per selezionare le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro al fine di evidenziare i profili che possono costituire spunto di riflessione per l'ordinamento interno, anche alla luce del percorso avviato dalle parti sociali. In particolare si evidenzia l'importanza della previsione di criteri non soltanto «quantitativi», ma altresì tesi ad accertare l'effettività ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
y

Labour & Law Issues - vol. 6 n° 1 -

"L'autore descrive l'articolo 47 quater della l. n. 128/2019 e le implicazioni per il lavoro autonomo svolto attraverso piattaforma digitale, approfondendo le conseguenze delle transazioni mediate dai sistemi digitali sul salario e il ruolo della contrattazione collettiva."

More

Bookmarks