By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

Infortuni e malattie professionali. Cosa ne pensano i lavoratori ? [CD-ROM incl.]

Bookmarks
Book

Palidda, Salvatore ; Quiligotti, Gianfranco

INAIL - Roma

2009

119 p.

occupational accidents ; occupational disease ; questionnaire survey ; risk awareness

Italy

Occupational accidents and diseases

Italian

13.04.3-55723

"Il quadro che emerge dalle interviste è abbastanza sconfortante. Le trasformazioni della struttura produttiva con la moltiplicazione degli appalti e dei subappalti hanno indebolito o quasi annullato il potere contrattuale dei lavoratori sulle condizioni di lavoro, il ruolo contrattuale del sindacato, in ragione della frammentazione della struttura produttiva, risulta molto debole. D'altra parte la capacità di coalizzarsi da parte dei lavoratori per esigere una corretta gestione della sicurezza sul lavoro è depotenziata dalla concorrenza al massimo ribasso che crea situazioni oggettivamente "fuori dalla possibilità" di una corretta gestione dei rischi sul lavoro.
Il lavoro pericoloso , senza protezioni diviene la norma, la gestione del lavoro in sicurezza l'eccezione. Tempi di consegna, sovrapposizioni di lavorazioni pericolose interferenti, stanchezza sono molto spesso i determinanti degli incidenti: questi aspetti sono denunciati nelle interviste e al tempo stesso c'è l'accettazione da parte dei lavoratori di queste situazioni per non perdere il lavoro. La "cultura della sicurezza" nel tempo della crisi è il tema di fondo cui dovrebbero dare risposte le istituzioni , il sindacato, il sistema di vigilanza della pubblica amministrazione, risposte che non arrivano, sostituite troppo spesso dalla retorica della denuncia del fenomeno delle morti bianche.
La ricerca consegna in forma chiara e organizzata queste tematiche , le risposte che nel frattempo sono giunte sono quelle del governo che ha modificato nella sostanza la normativa deresponsabilizzando ulteriormente le imprese committenti rispetto alla gestione della sicurezza di filiera delle imprese in subappalto e degli artigiani che stanno nei cantieri."

Paper



Bookmarks