L'araba fenice dell'industria automobilistica mondiale
2011
45
2
May - August
53-67
development policy ; globalization ; industrial policy ; automobile industry
Industrial production
Italian
Bibliogr.
"L'appellativo di “fenice” si addice all'industria dell'Automotive mondiale poiché essa ha spesso trascorso periodi di forte crisi e rallentamento, sempre ritrovando fasi di rilancio apprezzabili. Ciò soprattutto poiché, specie nei paesi bric in espansione, per alcuni decenni ancora l'auto rimarrà la migliore soluzione di mobilità. Non vanno però negate le crescenti difficoltà del mercato Automotive, sempre più differenziato nella modellistica, nei mercati, nelle soluzioni tecnologiche e nelle innovazioni. Sbagliare la tempistica delle innovazioni, oltre alle innovazioni stesse, può significare la fine di grandi esperienze produttive. L'autore mostra infatti come il ritardo nella ricerca motoristica favorevole a più contenuti consumi e impatto ambientale abbia per esempio ridotto l'Automotive usa in condizioni assai critiche. Da questo dato l'autore parte sia per indicare le ragioni e le scommesse dell'acquisizione della Chrysler da parte di fiat, sia per operare un completo e dettagliato giro d'orizzonte comparativo riguardo alle strategie di innovazione e di gamma produttiva scelte dai principali attori del settore. Ne emerge un ventaglio di orientamenti differenziati che rispecchiano non solo le precedenti traiettorie produttive e commerciali delle singole imprese e dei mercati serviti, ma anche l'attuale orientamento manageriale in funzione dei livelli di competitività, del tipo di specializzazione di prodotto, dell'ammontare delle risorse disponibili da ciascun singolo gruppo automobilistico."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.