By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK
0

L'intensità di ricerca di lavoro: un modello interpretativo e una analisi empirica per l'Italia

Bookmarks
Article

Giammatteo, Michele ; Marchetti, Sante

Economia e Lavoro

2011

45

3

September - December

5-26

labour market

Italy

Labour market

Italian

Bibliogr.

"L'obiettivo del presente lavoro è l'identificazio­ne e la stima di una possibile relazione tra l'intensità di ricerca di lavoro profusa dagli individui ed una serie di fattori demografici, di contesto economico e di carattere psico-sociale. Idati utilizzati sono ricavati dall'indagine plus (Participation, Labour, Unemployment, Survey), una rilevazione campio­naria nazionale sull'offerta di lavoro progettata e svolta dall'isfol. Dopo una breve rassegna della letteratura ed una essenziale descrizione dei dati, viene presentato il modello econometrico utilizzato per la stima dell'influenza esercitata da ogni singo­lo fattore sulla variabile dipendente – intensità di ricerca – al fine di tracciare un plausibile quadro di sintesi riguardo alle principali caratteristiche del fenomeno oggetto di studio. L'analisi è effettuata per l'intera popolazione delle persone in cerca di lavoro e, parallelamente, per le sottopopolazioni degli uomini, delle donne, dei trentenni e degli over 40. All'illustrazione dei risultati empirici seguono le conclusioni e alcune considerazioni di policy."

Paper



Bookmarks