La dimensione sociale europea in prospettiva
Jepsen, Maria ; Pochet, Philippe
Quaderni Rassegna Sindacale - Lavori
2019
20
1
January - March
47-65
social policy ; social dimension ; economic and social rights ; European social model ; wage policy ; posted worker ; EU policy ; future ; history
Social policy
Italian
Bibliogr.
"Questo articolo prende in esame lo sviluppo della dimensione sociale in Europa sin dai primi giorni dell'Unione europea. Identifica quattro periodi di costruzione «sociale», ciascuno dei quali utilizza metodi diversi, e difformi nella portata, in risposta alle particolari sfide del momento. In ogni periodo lo sviluppo della dimensione sociale riflette la necessità di recuperare la fiducia nel progetto di integrazione, dimostrando allo stesso tempo che l'Europa non è solo integrazione economica ma anche progresso sociale. L'articolo si concentra sul periodo successivo al 2005, che coincide con l'allargamento dell'Unione europea ai paesi dell'Europa centrale e orientale (Peco), e si conclude suggerendo alcune soluzioni per conservare e rafforzare il modello sociale europeo: ad esempio il coordinamento dei salari a livello nazionale in linea con i vincoli Uem, l'introduzione di un reddito sociale minimo e la creazione di una piattaforma tripartita per valutare il dialogo tra le parti sociali e la contrattazione collettiva. Tali scelte comportano la creazione di istituzioni che assicurino la solidarietà e limitino il potere delle forze di mercato. "
Digital;Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.