La figura dell'intruso nella sociologia del consumo
2013
132
49-60
Social sciences
http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?anno=2013&idRivista=83
http://dx.doi.org/10.3280/SL2013-132005
Italian
Bibliogr.
"L'articolo spiega che vi sono tre tipologie di intruso e che l'intruso in sociologia dei consumi è un concetto che coincide con il consumatore e ne condivide le principali caratteristiche. Il consumatore è un intruso, o meglio un estraneo, perché refrattario alle analisi e allo studio, Non si tratta solamente di una questione epistemologica, il consumatore oggi ci sfugge a causa del sistema dei consumi che ci ha resi estranei a noi stessi e ciò avviene sia perché l'essere umano è in rapida trasformazione tecnologica e antropologica, sia perché egli oggi è fuori posto nel mondo come testimonia la crescente crisi ecologica e la questione della sostenibilità. L'opacità del consumatore testimonia della opacità della società che appare sempre più difficile da indagare a meno che la sociologia dei consumi non si attrezzi utilizzando nuovi concetti euristici utili a migliorare la nostra capacità di comprensione e la potenza della ricerca. "
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.