Nuove generazioni al lavoro : lo scenario italiano nel contesto europeo
Battistoni, Lea ; Centra, Marco ; Sorcioni, Maurizio
Italia Lavoro - Roma
2005
285 p.
employment ; employment policy ; entry into working life ; level of qualification ; statistics ; young worker ; youth unemployment
Quaderni Spinn
18
Young people and child labour
Italian
Charts
14.02-52548
"L'analisi della condizione giovanile chiama in causa molteplici fattori chiave, quali il rapporto intergenerazionale, le differenze di genere, i livelli di istruzione e di formazione, le reti familiari, le attese nei confronti del lavoro e della propria vita personale, le strategie dentro e fuori il mercato del lavoro. Nel corso degli ultimi decenni, l'interesse da parte del mondo della politica e della ricerca sul tema della difficile transizione giovanile ha avuto un andamento ciclico, caratterizzato da momenti di attenzione e di intervento e da fasi di assenza o latenza. Nei diversi Paesi membri dell'Unione europea i mutamenti strutturali hanno determinato, in particolare tra gli anni Settanta ed Ottanta, un'attenzione nei confronti delle politiche per i giovani che ha prodotto lo sviluppo di strutture, organismi e politiche finalizzati alle giovani generazioni, anche attraverso forme di cooperazione tra strutture pubbliche centrali, locali ed organizzazioni giovanili. Il quadro europeo delle politiche per la gioventù mostra l'esistenza di diversi modelli istituzionali riconducibili a tre tipologie:
- modelli ministeriali in cui gli organismi istituzionali competenti a livello nazionale sono appunto Ministeri e/o Direzioni Generali (Francia, Germania);
- modelli agenziali in cui le competenze istituzionali sono prevalentemente affidate ad istituti o organismi che dispongono di proprie autonomie di funzione (Spagna);
- modelli misti in cui l'attività di organismi governativi si accompagna alla creazione di agenzie con una propria autonomia di funzione (Portogallo e Regno Unito)."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.