Epidemiologia e Prevenzione - vol. 29 n° 5-6 -
"Obiettivo: lo studio OCCAM (OCcupational CAncer Monitoring) è stato realizzato per stabilire un sistema nazionale di sorveglianza dei tumori di origine professionale. Questo progetto consiste in una serie di studi caso-controllo basati sulla popolazione, in cui le informazioni sulle storie lavorative sono raccolte automaticamente dagli archivi dell'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), i casi di tumore vengono selezionati dai Registri tumori (RT) e i controlli sono selezionati attraverso gli archivi dell'anagrafe assistiti. Visti i risultati incoraggianti ottenuti attraverso gli RT, è stato condotto uno studio utilizzando le schede di dimissione ospedaliera (SDO) come fonte dei casi analizzati.
Disegno: è stato condotto uno studio caso-controllo basato sulla popolazione, con 1.568 casi di tumore della vescica nel sesso maschile occorsi negli anni 1999 e 2000 (identificati tramite le SDO) e 18.818 controlli, campionati in maniera casuale tra la popolazione residente in Lombardia.
Risultati: nonostante i limiti di questo approccio siamo stati in grado di identificare alcune associazioni, ampiamente documentate nella letteratura scientifica, tra rischio per tumori vescicali e impiego nei seguenti settori industriali: cuoio e calzature (OR= 1,83; IC 90% 1,01-3,33; 10 casi osservati), trasporti (OR= 1,28; IC 90% 0,94-1,76; 37 casi osservati), gomma (OR= 1,22; IC 90% 0,80-1,85; 19 casi osservati), stampe (OR= 1,50; IC 90% 1,10-2,05; 38 casi osservati).
Conclusioni: la capacità del sistema di sorveglianza OCCAM di riconoscere associazioni note dimostra la validità di questo metodo nell'individuare i casi di tumore di sospetta origine professionale."
"Obiettivo: lo studio OCCAM (OCcupational CAncer Monitoring) è stato realizzato per stabilire un sistema nazionale di sorveglianza dei tumori di origine professionale. Questo progetto consiste in una serie di studi caso-controllo basati sulla popolazione, in cui le informazioni sulle storie lavorative sono raccolte automaticamente dagli archivi dell'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), i casi di tumore vengono selezionati dai ...
More