By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents Battistoni, Lea 3 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

14.02-52548

Roma

"L'analisi della condizione giovanile chiama in causa molteplici fattori chiave, quali il rapporto intergenerazionale, le differenze di genere, i livelli di istruzione e di formazione, le reti familiari, le attese nei confronti del lavoro e della propria vita personale, le strategie dentro e fuori il mercato del lavoro. Nel corso degli ultimi decenni, l'interesse da parte del mondo della politica e della ricerca sul tema della difficile transizione giovanile ha avuto un andamento ciclico, caratterizzato da momenti di attenzione e di intervento e da fasi di assenza o latenza. Nei diversi Paesi membri dell'Unione europea i mutamenti strutturali hanno determinato, in particolare tra gli anni Settanta ed Ottanta, un'attenzione nei confronti delle politiche per i giovani che ha prodotto lo sviluppo di strutture, organismi e politiche finalizzati alle giovani generazioni, anche attraverso forme di cooperazione tra strutture pubbliche centrali, locali ed organizzazioni giovanili. Il quadro europeo delle politiche per la gioventù mostra l'esistenza di diversi modelli istituzionali riconducibili a tre tipologie:
- modelli ministeriali in cui gli organismi istituzionali competenti a livello nazionale sono appunto Ministeri e/o Direzioni Generali (Francia, Germania);
- modelli agenziali in cui le competenze istituzionali sono prevalentemente affidate ad istituti o organismi che dispongono di proprie autonomie di funzione (Spagna);
- modelli misti in cui l'attività di organismi governativi si accompagna alla creazione di agenzie con una propria autonomia di funzione (Portogallo e Regno Unito)."
"L'analisi della condizione giovanile chiama in causa molteplici fattori chiave, quali il rapporto intergenerazionale, le differenze di genere, i livelli di istruzione e di formazione, le reti familiari, le attese nei confronti del lavoro e della propria vita personale, le strategie dentro e fuori il mercato del lavoro. Nel corso degli ultimi decenni, l'interesse da parte del mondo della politica e della ricerca sul tema della difficile ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
Bookmarks