By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents Mossano, Silvana 2 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

08.12.9-62737

Casale Monferrato

"Dall'inizio del secolo scorso fino alla fine degli anni Ottanta, la lavorazione dell'amianto ha provocato in diversi territori italiani un gigantesco disastro ambientale e procurato nella popolazione migliaia di lutti per mesotelioma, asbestosi e tumore polmonare, tra gli ex operai e i cittadini. In particolare. Casale Monferrato è diventata la città simbolo di una tragedia sociale destinata ancora a durare. Per quasi trent'anni una giornalista vede, vive e annota le storie dolorose della città, raccontando la tempesta che si scatena quando arriva addosso "quella" diagnosi, anzi, ancor prima, quando sintomi banali e insignificanti sviluppano un irrefrenabile sospetto di malasorte. Sul sospetto, ancora lontano dall'essere confermato e che forse non lo sarà, è costruito il racconto iniziale. La seconda parte è dedicata alle testimonianze che riportano storie vere con un denominatore comune: sono di donne malate, o vedove, o figlie, o sorelle, tutte travolte, in qualche modo, dalla polvere. La terza parte è la cronaca di decenni di rapporto con la lavorazione dell'amianto, di sviluppo economico, di malattie professionali e di battaglie nei luoghi in cui la produzione è stata più radicata, come nel Casalese, ma anche a Cavagnolo, a Rubiera dell'Emilia e a Bagnoli di Napoli."
"Dall'inizio del secolo scorso fino alla fine degli anni Ottanta, la lavorazione dell'amianto ha provocato in diversi territori italiani un gigantesco disastro ambientale e procurato nella popolazione migliaia di lutti per mesotelioma, asbestosi e tumore polmonare, tra gli ex operai e i cittadini. In particolare. Casale Monferrato è diventata la città simbolo di una tragedia sociale destinata ancora a durare. Per quasi trent'anni una giornalista ...

More

Bookmarks
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.
V

Epidemiologia e Prevenzione - vol. 35 n° 3/4 -

"Il più grande processo per disastro ambientale mai intentato in Europa si svolge a Torino. E' cominciato il 10 dicembre 2009 e, se le previsioni saranno rispettate, allo scadere delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, nella città che è stata prima capitale potrebbero sventolare anche i tricolori su cui è stampata la scritta «Eternit: Giustizia». Sventoleranno se il tribunale, presieduto da Giuseppe Casalbore, affiancato da Fabrizia Pironti e Alessandro Santangelo, avrà pronunciato l'attesissima sentenza e, soprattutto, se quel verdetto darà il senso a un'attesa lunga e disseminata di non meno di tremila vittime tra malati e morti."
"Il più grande processo per disastro ambientale mai intentato in Europa si svolge a Torino. E' cominciato il 10 dicembre 2009 e, se le previsioni saranno rispettate, allo scadere delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, nella città che è stata prima capitale potrebbero sventolare anche i tricolori su cui è stampata la scritta «Eternit: Giustizia». Sventoleranno se il tribunale, presieduto da Giuseppe Casalbore, affiancato da Fabrizia ...

More

Bookmarks