By browsing this website, you acknowledge the use of a simple identification cookie. It is not used for anything other than keeping track of your session from page to page. OK

Documents Manzato, Roberto 1 results

Filter
Select: All / None
Q
Déposez votre fichier ici pour le déplacer vers cet enregistrement.

Economia e Lavoro - vol. 45 n° 3 -

"In Italia, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una revisione delle prestazioni erogate dal sistema pensionistico obbligatorio a fronte dell'incentiva­zione del pilastro integrativo volontario. Schemi as­sicurativi diversi portano ad implicazioni differenti nella valutazione attuariale degli impegni previden­ziali. Un sistema pensionistico obbligatorio, quindi in via generale privo di selezione degli assicurati, può prevedere coefficienti di trasformazione in rendita indifferenziati per sesso, sebbene l'obbliga­torietà non assicuri di per sé l'equilibrio attuariale se non si tiene conto della composizione per sesso degli iscritti. In un sistema volontario e concor­renziale, invece, le prestazioni devono – per poter garantire equilibrio attuariale – rispecchiare gli im­pegni effettivamente assunti per ciascun aderente, tenendo conto di tutti i fattori di rischio rilevanti. Ciò non toglie che l'introduzione di meccanismi di mutualità a livello di domanda – ad esempio attra­verso la costituzione di collettività che acquistano rendite indifferenziate – o dell'offerta – ad esempio mediante la costituzione di un fondo di perequa­zione tra gli enti erogatori di rendite – potrebbe consentire il medesimo obiettivo di uniformare i coefficienti di trasformazione."
"In Italia, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una revisione delle prestazioni erogate dal sistema pensionistico obbligatorio a fronte dell'incentiva­zione del pilastro integrativo volontario. Schemi as­sicurativi diversi portano ad implicazioni differenti nella valutazione attuariale degli impegni previden­ziali. Un sistema pensionistico obbligatorio, quindi in via generale privo di selezione degli assicurati, può prevedere coefficienti di ...

More

Bookmarks