Sociologia del lavoro - n° 140 -
"L'Italia e uno dei paesi europei in cui la membership sindacale si e mantenuta piu alta in questi anni. Questa forza delle organizzazioni sindacali e pero messa alla prova da difficolta nella rappresentanza dei lavoratori piu ai margini del mercato del lavoro, maggiormente sottoposti a fenomeni di instabilita occupazionale e in generale inquadrati in tipologie contrattuali atipiche, compresa una nutrita fascia di soggetti solo formalmente indipendenti ma nella sostanza dipendenti senza tuttavia le garanzie collegate al lavoro standard: parasubordinati, collaboratori, lavoratori con partita Iva mono-committenti. Da qualche anno la rappresentanza di questi lavoratori e entrata nel perimetro della rappresentanza sindacale, sia quella tradizionalmente intesa ad opera dei maggiori sindacati confederali sia in forme nuove, a partire da esperienze auto-organizzate che hanno iniziato a diffondersi in questi anni. Su alcune di esse: Iva sei partita (Architetti e Ingegneri), Strade (Sindacato Interpreti e traduttori), Acta (Associazione dei Consulenti del Terziario Avanzato) e Clap (Camere del Lavoro Autonomo e Precario) si concentra questo articolo, analizzando le forme della rappresentanza promosse e le strategie perseguite nell'organizzare il lavoro professionale e parasubordinato."
"L'Italia e uno dei paesi europei in cui la membership sindacale si e mantenuta piu alta in questi anni. Questa forza delle organizzazioni sindacali e pero messa alla prova da difficolta nella rappresentanza dei lavoratori piu ai margini del mercato del lavoro, maggiormente sottoposti a fenomeni di instabilita occupazionale e in generale inquadrati in tipologie contrattuali atipiche, compresa una nutrita fascia di soggetti solo formalmente ...
More