Sociologia del lavoro - n° 138 -
"L'articolo analizza le nuove forme d'irregolarità emergenti nel lavoro non standard in Italia. Attraverso una ricerca empirica condotta nella provincia di Cagliari, si mostra come l'applicazione degli istituti contrattuali non standard spesso maschera vere e proprie partnership di lavoro subordinato e standard. Viene criticata l'impostazione teorica secondo cui a un incremento della flessibilità contrattuale corrisponderebbe automaticamente una riduzione del fenomeno del lavoro irregolare. Si enfatizza invece il carattere dinamico dell'irregolarità e le diverse sfaccettature che questa può assumere in un mercato del lavoro frammentato. L'insediarsi di nuove "zone grigie" nella regolazione del lavoro, difficilmente identificabili in un chiaro quadro giuridico, rappresenta negli anni recenti una caratteristica rilevante del mercato del lavoro italiano. "
"L'articolo analizza le nuove forme d'irregolarità emergenti nel lavoro non standard in Italia. Attraverso una ricerca empirica condotta nella provincia di Cagliari, si mostra come l'applicazione degli istituti contrattuali non standard spesso maschera vere e proprie partnership di lavoro subordinato e standard. Viene criticata l'impostazione teorica secondo cui a un incremento della flessibilità contrattuale corrisponderebbe automaticamente una ...
More