La rappresentanza negoziale sindacale dal Patto per la fabbrica al programma di governo giallorosso. Traiettorie regolative autonome e prospettive eteronome
Quaderni Rassegna Sindacale - Lavori
2019
20
4
October - December
49-64
labour relations ; collective agreement ; sectoral social dialogue ; social partners ; trade union recognition ; government policy ; constitutional law ; minimum wage
Labour relations
Italian
Bibliogr.
"Obiettivo del contributo è, in primo luogo, di indagare le prospettive regolative in tema di rappresentanza negoziale del sindacato emergenti dall'ultimo tassello di autoregolazione sindacale sul tema, costituito dall'Accordo interconfederale del 9 marzo 2018 (Patto della fabbrica). In secondo luogo, e sulla scorta del dibattito originato dall'inclusione di un intervento legislativo in tema di salario minimo e rappresentanza sindacale tra le priorità della nuova compagine governativa, oggetto di indagine sono le prospettive di un eventuale intervento eteronomo di regolamentazione della rappresentanza sindacale nel contesto di una legge istitutiva del salario minimo legale.
The aim of the paper is, firstly, to investigate the regulatory perspectives on trade union representation emerging from the most recent act of self-regulation on the subject, i.e. the Cross-sectoral Agreement of 9th March 2018 (Patto della fabbrica). Secondly, and on the basis of the debate originated from the inclusion of a legislative intervention on minimum wages and trade union representation among the priorities of the new government, the paper analyses the perspective of a possible heteronomous intervention on trade union representation in the context of a law on minimum wage."
Paper
The ETUI is co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the ETUI.